
Simbolismo
Indice articoli
I Cavalieri e le Dame dell’Ordine si riuniscono nel Tempio, per procedere lungo un percorso, denominato “perfezionamento”, che li condurrà verso la conoscenza di se stessi, della società e di Dio.
Il Tempio e il perfezionamento indicano che l’Ordine è una società esoterica.
Il termine “esoterico”, che significa “interno”, designa un insieme di dottrine caratterizzate dal segreto, che è una forma di riservatezza che viene usata per indicare insegnamenti dedicati esclusivamente a coloro che stanno all’interno della comunità. Il suo contrario è “essoterico”, che significa “esterno” e si riferisce invece a insegnamenti rivolti a tutti.
Oltre al segreto, le società esoteriche sono fondate sull'iniziazione, ossia su una cerimonia rituale mediante cui si è ammessi al suo interno. La caratteristica fondamentale dell’iniziazione consiste in un complesso rituale denominato “morte/resurrezione”, mediante cui l’iniziando passa da uno stato precedente (detto del profano) a uno stato nuovo (detto dell’iniziato): egli muore per rinascere a nuova vita. Riti d’iniziazione sono presenti in tutte le concezioni dell’uomo, dall'antichità ai nostri giorni.
Segreto e iniziazione richiedono, a loro volta, il perfezionamento, ossia le modalità mediante cui si migliora se stessi passando ritualmente a gradi sempre più alti di conoscenza. Segreto, iniziazione e perfezionamento sono pertanto i pilastri che sorreggono una società esoterica. Sia i riti d’iniziazione e di passaggio sia le verità rivelate solo agli iniziati sono denominati “misteri”. Nell'antichità, assunsero particolare rilevanza i misteri orfici.
La tradizione esoterica è rinvenibile nelle grandi religioni dell’umanità. Essa si sviluppa all'interno delle religioni dell’Estremo Oriente, come il Buddismo e il Bramanesimo, assumendo le forme del Tantrismo e del Buddismo Zen. Essa opera anche all’interno dell’Islamismo nelle forme del Sufismo e attraversa, infine, tutta la storia del Cristianesimo a cominciare dallo Gnosticismo delle origini, per passare alla Qabbalah cristiana nel Rinascimento e per manifestarsi con il Cattolicesimo esoterico francese e bavarese nel XIX secolo. Altre forme di esoterismo sono rinvenibili anche in società non religiose, come l’esoterismo neopagano del Rinascimento, il Martinismo, l’Antroposofia di R. Steiner e la Massoneria.