Simbolismo
Indice articoli
Il Tempio
Il Tempio è il luogo sacro, separato dai luoghi profani, ove avviene il perfezionamento. La forma architettonica del Tempio rappresenta e simbolizza l’universo. Dall’antichità ai nostri giorni sono stati considerati Templi un giardino, una terrazza, una grotta, una capanna, una montagna, una torre, un palo. Famoso è il Tempio di Salomone, edificato su ciò che era considerato l’ombelico del mondo, che ha profondamente ispirato società esoteriche moderne come la Massoneria. Il Tempio è il microcosmo ove si realizza compiutamente la dottrina esoterica dell’Ordine.
Il Tempio dell’Ordine presenta le seguenti caratteristiche.
La pianta del Tempio è un rettangolo diviso in due parti: il vestibolo e il Tempio propriamente detto la cui pianta è un quadrato perfetto.
Si accede al Tempio dal vestibolo attraverso una porta delimitata da due colonne, sul cui architrave è scritto “Conosci te stesso”.
Nella pianta quadrata del Tempio è tracciato un triangolo equilatero, con la punta rivolta a Oriente (Est) e i due angoli della base rivolti a Occidente (Ovest).
A ogni punta del triangolo corrisponde una Colonna.
Nella punta a Oriente, vi è la Colonna corinzia (A), dorata.
Nella punta a Nord-Ovest, vi è la Colonna dorica (B), nera.
Nella punta a Sud-Ovest, vi è la Colonna ionica (C), bianca.
La colonna A rappresenta la Ragione e si esprime con la Saggezza. La sua disciplina è la Filosofia.
La colonna B rappresenta le Passioni e si esprime con il Desiderio. La sua disciplina è la Scienza.
La colonna C rappresenta i Sentimenti e si esprime con l’Amore. La sua disciplina è la Religione.
La Colonna dorica simbolizza il Triangolo equilatero, la figura geometrica primordiale usata dal Demiurgo di Platone per creare il mondo. Essa è all’origine del Tutto.
La Colonna ionica simbolizza il Quadrato che rappresenta i quattro elementi (Aria, Fuoco, Terra, Acqua) del mondo sensibile.
La Colonna corinzia simbolizza il Cerchio che rappresenta la perfezione verso cui devono tendere tutte le cose. Essa è il fine del Tutto.
Sotto la Colonna corinzia dorata a Oriente siede il Commendatore (o il Gran Maestro, il Gran Priore, il Priore se sono loro a presiedere la Cerimonia).
Sotto la Colonna dorica nera a Nord-Ovest siede il Primo Guardiano, che controlla i Cavalieri e le Dame seduti a Sud.
Sotto la Colonna ionica bianca a Sud-Ovest siede il Secondo Guardiano, che controlla i Cavalieri e le Dame seduti a Nord.
Il Primo e il Secondo Guardiano stanno sotto le due Colonne che delimitano la porta del Tempio, fino a quando tutti i partecipanti alla Cerimonia non sono entrati. Poi chiuderanno la porta e andranno a sedersi sotto le rispettive Colonne.
Nella parte centrale del Tempio, vi è un Tappeto a scacchi bianchi e neri, che va dal centro del Tempio allo scranno del Commendatore a Oriente. Esso rappresenta la lotta tra il Bene e il Male.
Sui due lati opposti del tappeto, siedono i Cavalieri e le Dame secondo il loro Grado.
Nelle file di sedie a Sud, siedono i Cavalieri e le Dame del Primo Grado, occupando la prima fila di sedie (Cavalieri e Dame della Terra), e del Secondo Grado occupando la seconda fila di sedie (Cavalieri e Dame del Mare).
Nelle file di sedie a Nord, siedono i Cavalieri e le Dame del Terzo Grado (Cavalieri e Dame del Cielo).
Alla destra del Commendatore, siedono i Gran Priori, i Membri del Consiglio direttivo di Dignity internazionale.
Alla sinistra del Commendatore, siedono i Priori, i Commendatori e i Membri del Consiglio dell’Ordine.
Il Gran Maestro, se presente, siede accanto al Commendatore.
Le Pareti del Tempio sono di colore azzurro (distintivo dell’Ordine) mentre il Soffitto è blu notte con le stelle, per rappresentare la volta celeste.